E’ il più grande lago della penisola balcanica e prende il nome dalla città di Scutari, in Albania. Insieme alla valle che lo circonda forma il Parco Nazionale dello Scutari.
Questo lago raggiunge una profondità massima di circa 60 m e una superficie di 370 km² che varia a seconda delle stagioni, ma insieme alla superficie cambiano anche i flussi sotterranei che portano a delle ben visibili variazioni cromatiche.
Il lago aveva già in antichità una grande importanza economica grazie alla pesca che ancora oggi è un attività molto importante. La pesca di carpa ed anguilla e la cottura del pesce affumicato in generale sono alla base della tradizione della cucina locale.
Sulle rive e nelle isole erano situate importanti città, fortezze, monasteri e chiese, i cui resti sono ancora visibili insieme ai villaggi dei pescatori. Tutto questo testimonia la difficile storia del Montenegro.
C’è una leggenda, non ancora convalidata, la quale dice che questo territorio ha rovine di un’antica città troiana. Forse una rovina inesplorata nella foreste, e non è da dubitare visto come è fatto il cuore del Montenegro! Io stessa percorrendo le strade di montagna mi sono chiesta se gli stessi montenegrini abbiano mai esplorato il cuore di questo paese!
Il Lago di Scutari è famoso anche perché qui vivono circa 842 specie d’alghe, 50 specie di pesci e 270 specie di uccelli, dei quali alcuni sono molto rari come il pellicano riccio, il cormorano pigmeo e il mignattino piombato. Gli amanti dell’ornitologia ne saranno più che felici! Io personalmente non ci capisco nulla e li guardo semplicemente per la loro bellezza!!!
Le acque calde del lago invitano alla balneazione, la dove possibile. Una delle spiagge più famose è la spiaggia di Murice, situata vicino al confine con l’Albania ed è l’unica spiaggia di sabbia sulla costa del lago di Scutari. Come detto nell’articolo in cui vi racconto della nostra esperienza con questo luogo, le possibilità di accesso sul lato montenegrino sono molto limitate. Ovviamente mi riferisco ad un accesso comune, più turistico, è invece possibile raggiungere punti panoramici stupendi con delle escursione più specifiche. Tutto dipende da te e da che tipo di visita vuoi affrontare.
Ti piace andare a cavallo? Nessun problema! Il lago di Scutari ha un club di equitazione aperto durante l’estate! Oppure vuoi fare canottaggio o vela? Dov’è il problema! Il Lago di Scutari è adatto per questi sport o se preferite rimanere sulla terra ferma potrai sfruttare la pista ciclabile!
C’è un’altra spiaggia che è molto popolare ma accessibile solo via mare e si chiama Pjesacac; si trova nel cuore del lago.
Un altro posto da visitare nella zona è la vista del fiordo di Rijeka Crnojevic. Ma di questo… ve ne parlerò in un altro articolo!
A presto,
Deb!
I link ai nostri social: