Sveti Stefan e le sue spiagge off limits

Sveti Stefan oSanto Stefano in italiano un tempo era un villaggio di pescatori, convertito in hotel di lusso durante il regime di Tito.
Raggiungiamo questo luogo che sono già le 12  e come tutti i paesini del Montenegro, per raggiungerli si lascia la strada principale per barcamenarsi nelle strettissime vie senza parcheggio fino alla meta prescelta! Mi aspettavo che in una zona così gettonata ci fosse un pò più di organizzazione… e invece nulla!

Lasciamo l’auto lungo la strada come tutti gli altri turisti e proseguiamo a piedi fino alla spiaggia. 
E’ evidente fin da subito che il contesto è diverso. I prezzi esposti dai ristorante per i menù, anche turistici, sono decisamente più alti rispetto al resto del paese. Tutto è più raffinato e ricercato.

Sveti Stefan oggi è una località di vacanza per le grandi star di Hollywood e nobili, sopratutto dell’est Europa, rendendo questo luogo inaccessibile ai comuni mortali!
Sì perché l’accesso all’isola è consentito solo a chi prenota una stanza!
L’isolino di Sveti Stefan è collegato alla terra ferma solo da una lingua di terra, detto istmo, larga quanto un furgone e l’ingresso è sempre sorvegliato!
Le sue fortificazioni risalgono a quando i pirati dragavano i litorali adriatici e con i loro galeoni solcavano queste acque lasciando le tracce dei loro ripetuti e temuti passaggi. La storia racconta che quest’isola sia stata fondata nel XV secolo dalla tribù Pastrovic che rese vivibile l’area sottraendo ai turchi alcuni dei loro tesori. Fino agli anni ’50 era un’isola di pescatori ma a causa della seconda guerra mondiale la sua popolazione era ormai nulla. Venne così trasformata in una meta turistica … di lusso!

La spiaggia che si trova proprio davanti all’isola si divide per metà in una spiaggia dal prezzo non proprio economico (100€al giorno), dall’altra si parte con i 50€ per la prima fila per finire con 20€ al giorno per due lettini e un ombrellone in ultima fila!

Continuiamo la nostra scoperta della zona seguendo un sentiero che si trova sulla destra, guardando verso l’isolino. Questo percorso molto facile si trova tra pini e ulivi che lasciano spazio a scorci spettacolari fino ad arrivare alla “spiaggia del re” o spiaggia Miločer dove si trova appunto Villa Miločer!
Questa storica villa fu costruita nel 1934 per la famiglia reale serba Karadordevic e se alle sue spalle trova il promontorio che la protegge, davanti a sé una caletta dalla sabbia rossastra lascia sognare con stupendi tramonti. 
Poter passare una giornata sulle sdraio di questa spiaggia costa 120€! E non pensiate di poter fare i furbi perché l’area è costantemente controllata dal personale di sorveglianza del resort!

Proseguendo con il sentiero si arriva fino alla spiaggia della regina Karadordevic che si innamorò di questa lingua di terra lunga poco più di 100 mt dove la sabbia rossa a mezza luna è circondata da cipressi ed ulivi che creano uno spazio molto riservato. 
Così riservato che se non si prenota una stanza è impossibile accedere e vedere anche solo da lontano la spiaggia!

Cosa poter dire di questo luogo?
E’ sicuramente molto bello ed elegante! I colori dell ‘acqua e della sabbia al tramonto sono meravigliosi. A parte questo non ne vale la pena perderci troppo tempo a meno che non vogliate provare ad incontrare qualche VIP!

A presto,
Deb!

I link ai nostri social:

Una Coppia in fuga 

La Deb 388

Youtube

 

Pubblicità

Pubblicato da Una coppia in fuga!

Ciao! Mi chiamo Deborah Andrea e vorrei condividere con te bellissime avventure! Come sono arrivata fin qui? Colpa di anni difficili da cui ho deciso di fuggire per godere appieno della vita. Facciamo compagnia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: