La nostra avventura per il Veneto parte da qui, con una tappa a Brent de l’Art.
La scelta di fermarci in questo luogo era nata principalmente dal fatto che saremmo arrivati troppo presto per fare il check-in per l’appartamento, il caldo era soffocante e volevamo un luogo fresco dove sostare.
Tolta la pausa pranzo in una trattoria scelta a caso lungo la strada arriviamo in prossimità di questo posto. Lì per lì sembra di andare a casa di qualcuno, era martedì, i turisti erano assenti e la possibilità di seguire quella scia di persone che nel weekend ti da un indizio in più era assente! Ma grazie al navigatore arriviamo comunque a destinazione!
Parcheggiamo sperando di non rubare il posto a qualcuno del luogo (in realtà era giusto il parcheggio pubblico per poter da lì raggiungere il sentiero), cambio di scarpe veloce e si parte alla ricerca del fresco!
Dal parcheggio si segue l’unica strada che porta verso il bosco, da qui si scende una scalinata iniziale in cemento e si arriva subito ai Brent che è un luogo raggiungibile da chiunque non abbia difficoltà motorie.
Brent de l’Art deriva dalla parola Brentana: il momento in cui il corso d’acqua, a lungo andare, si ingrossa e aumenta di velocità ed Art: Ardo, da “ Artus” ovvero gola rocciosa. Si tratta di un’affascinante conformazione naturale che ricorda un canyon che a distanza di migliaia di anni di erosione da parte dall’acqua, regala questo scenario spettacolare in continuo cambiamento.
Non vi è alcun biglietto da pagare e dal sentiero è possibile addentrarsi nel canyon per camminare su questa meravigliosa creazione naturale e toccarla con le proprie mani.
Ci terrei a sottolineare che non vi è alcuna supervisione del luogo e nessuna barriera tra voi e il canyon. Può quindi diventare un luogo pericoloso, scivolare e cadere nel torrente con tutte le possibili conseguenze è un attimo. Prestate attenzione a voi ed eventuali bambini e animali.
Dal canyon decidiamo di proseguire per una camminata nel bosco con un giro ad anello non troppo impegnativo come da descrizione trovata su internet. E’ stato piacevole trovare un pò di frescura sia per noi che per Killer, il nostro cane, ma se mi chiedete se ne vale la pena andare appositamente per questa passeggiata direi proprio di no. Qualora voleste addentrarvi ricordatevi di tenere sempre la sinistra all’interno del bosco e così tornerete sulla strada verso il parcheggio, ci tengo a specificare questa cosa perché lungo la camminata altre persone ci hanno chiesto indicazioni sulla strada giusta da tenere dando conferma di questo disagio per le persone non del luogo.
Da qui ci dirigiamo verso il piccolo paese di Santa Giustina, in provincia di Belluno, dove ci aspetta l’appartamento che abbiamo preso in affitto.
Abbiamo prenotato con Booking un appartamento completamente ristrutturato, si trova al secondo piano di un edificio all’interno di una corte, dove avrete anche il posto auto. Il prezzo è decisamente accessibile e il proprietario cordiale e disponibile!
Non eravamo nel centro di Belluno ma dato che il nostro intento non era vivere questa città abbiamo preferito rinunciare ad una zona più vissuta anche la sera per trovare qualcosa di più economico ma con un parcheggio e sopratutto un parcheggio privato! Per chi si sposta in moto questo è importantissimo! Dormire sapendo di avere la moto in un posteggio pubblico che non si conosce non lascia fare sonni tranquilli!
Questa è dunque diventata la nostra casa per una settimana e il nostro punto di partenza delle prossime mete che vi racconteremo!
Se vuoi leggere della meta successiva : Passo Pordoi
A presto,
Deb!
Ma che bello questo luogo! Non ne avevo mai sentito parlare. Le foto sono bellissime e credo valga proprio la pena fare una deviazione per vederlo. Io poi amo molto le formazioni rocciose così particolari. La natura è davvero un’artista
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro questi canyon naturali, trovo affascinante quanto madre natura possa creare con tanta pazienza e tempo delle “opere d’arte”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono assolutamente d’accordo con te!!!🤩
"Mi piace""Mi piace"
Che foto meravigliose… sarei curiosa di vistarlo ma non sembra un luogo sicuro per i bimbi… magari quando nostra figlia avrà qualche anno in più lo visteremo anche noi!
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh non ci sono protezioni..anche gli adulti devono prestare attenzione!
"Mi piace""Mi piace"
Posto bellissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È uno dei posti che voglio assolutamente visitare! Deve essere stupendo 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero una perla naturalistica! Andarci apposta non lo consiglio ma se si capita vicino ne vale la pena fermarsi!
"Mi piace""Mi piace"