Parco Nazionale di Biogradska Gora

La foresta Biogradska Gora è stata proclamata Parco Nazionale nel 1952 ed io l’ho gentilmente rinominato: “Parco del Brioschi” perché non riesco mai a pronunciare il suo nome correttamente!

Siamo nella parte centrale del Montenegro tra i fiumi Tara e Lim, nel bel mezzo di  5.400 acri, tra montagne che superano i 2.000 metri di altezza, nove ghiacciai e il lago  Biograd. 
Nonostante tutto questo, stiamo parlando del più piccolo dei quattro parchi nazionali del Montenegro e dei suoi 26 diversi habitat con 220 piante diverse, 150 tipi di uccelli e 10 tipi di mammiferi e 86 tipi di alberi. Nelle acque del Parco esistono tre tipi di trote e 350 tipi di insetti!
Purtroppo questo parco è stato anche testimone di sanguinose battaglie tra turchi e montenegrini e serbi. E’ stato sede di scontri durante la Prima guerra balcanica del 1912 e rappresentò il centro delle attività dei partigiani nella seconda guerra mondiale.
Per anni, ed ancora oggi, queste zone sono state utilizzate dai pastori per il pascolo di pecore e altri bovini. 

Come raggiungere il parco
L’accesso al Parco si trova a Kolasin e purtroppo senza un mezzo proprio è piuttosto impegnativo da raggiungere dato che la stazione ferroviaria più vicina (Stritaricka Rijeka) si trova a circa 90 minuti di cammino mentre la fermata dell’ autobus più vicina è a circa un’ora. 
L’ingresso è a pagamento e dopo pochi km arriverete al lago dove è possibile parcheggiare. Qui troverai anche l’ufficio del Parco Nazionale dove poter chiedere mappe e qualsiasi info.

Se il trekking non dovesse bastarti, sempre all’ufficio addetto, potrai: noleggiare una barca per 5€ l’ora o una canoa per 4€, se ti piace pescare potrai richiedere una licenza per 20€ al giorno o permessi per poter accendere fuochi e barbecue oppure una licenza per la raccolta di bacche e funghi o perché no raccogliere more e lamponi!
In alcune aree è consentita anche la caccia quindi evita di addentrarti a caso nel parco nei periodi in cui è permessa!
Vicino al lago vi è anche la zona campeggio dove potrai accamparti per circa  5 € per tenda. Vi sono i gabinetti ma non le docce, i bagni sono molto spartani e non pulitissimi- ricordati di portare la carta igienica!
Se non sei tipo da tenda ci sono sempre i bungalow in legno di recente costruzione che costano 20€ per due persone. Almeno questi hanno un bagno privato! 
Durante il week end il parco si riempie di montenegrini che vengono a rilassarsi facendo un barbecue e una nuotata nel lago, tienine conto nel caso volessi trascorrere lì non solo la giornata!
Se invece il tempo a disposizione è poco potrai sempre optare per la passeggiata che costeggia il lago, della durata di circa un’ora. La passeggiata è semplice e si può affrontare con qualsiasi tipologia di scarpe, comode si intende! Se invece hai più tempo da dedicare al trekking un’altra opzione è la camminata che porta in vetta del Monte Bedovac, da cui si ha una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e il lago. E’ un trekking semplice e ben segnalato di circa un’ora e mezza a salire e un’ora per il ritorno. Per qualsiasi necessità potrai fare riferimento alle guardie forestali del parco.

 Laghi del parco.

  • Lago Biograd. Circondato dalla magnifica foresta vergine questo lago è uno dei luoghi da visitare assolutamente in Montenegro. Siamo a  1094 mt s.l.m  ed è il più grande lago del ghiacciaio nel Parco Nazionale di Biogradska Gora.
  • Lago Pesica
  • Lago Ursulovacko
  • Lago Sisko

Spero di averti stuzzicato un pò con questo articolo ed averti fatto venire almeno la voglia di passare la giornata intorno ad uno dei laghi del Montenegro!

A presto,
Deb!

I link ai nostri social:

Una Coppia in fuga 

La Deb 388

Youtube

Pubblicità

Pubblicato da Una coppia in fuga!

Ciao! Mi chiamo Deborah Andrea e vorrei condividere con te bellissime avventure! Come sono arrivata fin qui? Colpa di anni difficili da cui ho deciso di fuggire per godere appieno della vita. Facciamo compagnia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: